residenziale

LA PSICOLOGIA CLINICA COME SPAZIO E STRUMENTO DI INTERVENTO DOMICILIARE

RES
Dal 26-09-2025 al 26-09-2025
  • Inizio iscrizioni: 10-09-2025
  • Fine iscrizione: 25-09-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 6
  • Accreditato il: 24-07-2025
  • Crediti ECM: 7.0
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 9223
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
  • Accreditato da
    provider logo

Presentazione

Codice identificativo univoco

2025

                    Analisi del Bisogno di Cambiamento

condotta da:

DSM E DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE 

Le normative vigenti in ambito sanitario e la domanda psicologica sempre crescente dei pazienti, dei familiari e degli operatori nel sistema sanitario pubblico richiedono uno spazio di approfondimento su un modello di intervento psicologico sulle relazioni tra pazienti e loro parenti con il sistema sanitario, focalizzato sulla soggettività.

Nel corso degli ultimi anni è stato progressivamente strutturato l’intervento  dello psicologo a domicilio finalizzato a completare il Piano di assistenza del paziente nel suo contesto domestico-familiare, quale strumento di cura

La soggettività del malato, intesa quale vissuto evocato dall’essere malato, non è di pertinenza solo del sapere medico, vi è infatti il problema relativo ai vissuti che caratterizzano l’esperienza dei pazienti e dei loro parenti nel sistema sanitario.

Il vissuto di malattia, quindi la soggettività del malato, è la modalità con cui il malato simbolizza la sua condizione di dipendenza dal sistema sanitario. Negli anni, la cultura sanitaria e, in particolare, quella ospedaliera si è sempre più allontanata dal “prendersi cura” del malato, per focalizzarsi su obiettivi di “cura” della malattia.

Con l’intervento psicologico nei contesti ospedalieri è possibile attivare una funzione sostitutiva con cui si affianca alla competenza medica del “curare”,  la competenza psicologica del “prendersi cura”.

Questa strategia prevede lo sviluppo di nuovi interventi con cui integrare gli interventi nei setting tradizionali della psicoterapia individuale o dei gruppi di condivisione considerato che il Distretto Socio Sanitario  è il luogo dell’integrazione dei servizi sanitari ed l’assistenza territoriale è pure essa strutturato sul principio e valore del prendere in carico il paziente per curarlo e prendersene cura.

La Asl Taranto dal 2010 ha avviato un percorso articolato di cure psicologiche domiciliari destinando alla Psicologia Clinica compiti organizzativi e risorse umane dedicate.

All’epoca i destinatari erano i pazienti affetti da gravi patologie neurodegenerative già in carico ai Distretti secondo ADI di 3° livello (SLA; SMA. Sclerosi Multipla, Coma Vegetativo, ecc)

Di concerto con il Dipartimento Cure Primarie e la Psicologia Clinica dal 2024, come previsto dalla legge regionale 32/2022, è stato avviato in via sperimentale il progetto che prevede percorsi di supporto psicologico ai caregiver famigliari di pazienti affetti da malattie neurodegenerative.

Il progetto garantisce un’adeguata assistenza a chi riveste il ruolo di caregiver familiare e si occupa dei propri cari, sacrificando parte del suo tempo e andando spesso incontro a isolamento, ansia e depressione. Il valore aggiunto di questo servizio è che gli incontri vengono realizzati presso il domicilio dell’assistito, oppure  in un ambiente esterno nel quale il familiare può recuperare spazio e tempo terapeutico dedicandosi  ai propri vissuti emotivi e trovando un ascolto terapeutico. Il Progetto prevede inoltre una attenta e obiettiva valutazione delle condizioni psicologiche del caregiver, nonché  degli esiti ottenuti dall’intervento psicologico.

In quest’ottica, l’intervento psicologico si occupa della soggettività dei pazienti e dei loro familiari, un’attenzione ad un legame tra familiare /caregiver e paziente nel quale vengono esplicitate problemi, emozioni, vissuti e facilitazione delle strategie adattive di coping.

L’accesso al servizio avviene in seguito alla valutazione multidimensionale a cura del Distretto Socio Sanitario di appartenenza che inserisce tale bisogno nel Piano Assistenziale Individualizzato (PAI) del paziente in assistenza domiciliare completando, in tal modo, la presa in carico globale del paziente e della sua famiglia nel proprio ambiente domestico-familiare.

 

Obiettivi e misurazioni

 

L’iniziativa formativa intende fornire competenze cliniche nell’ambito dell’assistenza psicologica domiciliare, analizzando le funzioni che può svolgere, in rapporto ai pazienti, ai loro familiari, alle equipe multidisciplinari e all’organizzazione sanitaria stessa.

Si intende far acquisire competenze nel comprendere i modelli organizzativi che hanno definito in questi 15 anni le prassi di intervento di assistenza psicologica domiciliare nella realtà aziendale,  analizzare le metodologie di intervento psicologico domiciliare attivate.

Saranno definite le peculiarità del trattamento psicologico nel sistema sanitario pubblico e, in particolare, nell’area della domiciliarità.

In tal modo si intende potenziare le competenze ad intervenire in modo sinergico, a partire dai diversi ruoli svolti da tutti i componenti dell’equipe di assistenza domiciliare  (medici, assistenti sociali, infermieri, tecnici della riabilitazione psichiatrica, OS, educatori sanitari etc.) nelle diverse aree di intervento psicologico trattate.

Inoltre, si intende promuovere e potenziare le capacità di lavoro in rete tra i professionisti di tutti servizi sanitari.

 

      Obiettivi e misurazioni del Cambiamento 

Al termine del corso il discente sarà in grado di......

CONOSCENZE

Questa strategia prevede lo sviluppo di nuovi interventi con cui integrare gli interventi nei setting tradizionali della psicoterapia individuale o dei gruppi di condivisione considerato che il Distretto Socio Sanitario  è il luogo dell’integrazione dei servizi sanitari ed l’assistenza territoriale è pure essa strutturato sul principio e valore del prendere in carico il paziente per curarlo e prendersene cura.

La Asl Taranto dal 2010 ha avviato un percorso articolato di cure psicologiche domiciliari destinando alla Psicologia Clinica compiti organizzativi e risorse umane dedicate.

All’epoca i destinatari erano i pazienti affetti da gravi patologie neurodegenerative già in carico ai Distretti secondo ADI di 3° livello (SLA; SMA. Sclerosi Multipla, Coma Vegetativo, ecc

Sistema di misurazione  e valutazione  del cambiamento

STRUMENTO

questionario 

PROCEDURA

questionario di valutazione dell'apprendimento a risposta multipla, una risposta esatta su 4 possibili scelte

TEMPISTICA

75% delle risposte esatte 

 

 

 Programma

 DETTAGLIO IN LOCANDINA 

 Metodi

RELAZIONI, TAVOLE ROTONDE TEMATICHE 

 ARTICOLAZIONI 

 N. 1 EDIZIONE N. 1 GIORNATA

Nella prima parte, il Convegno delinea le strategie di assistenza domiciliare messe in campo dai Distretti Socio Sanitari in linea con le normative  nazionali e regionali; segue una analisi  sulla riduzione della spesa sanitaria ed il miglioramento dell’assistenza percepita; si conclude con  le aree di intervento domiciliare psicologico ad oggi avviate nei diversi settori dei servizi sanitari dell’ASL di Taranto per poi soffermarsi ad approfondire il modello di intervento del Servizio di Psicologia Clinica che risponde ad  un’ampia gamma di domande psicologiche.

Nella seconda parte, saranno analizzati i percorsi di idoneità alla strumentazione multimediale ed ai device, focalizzando l’attenzione sulle caratteristiche neuropsicologiche che il paziente deve possedere per fruire adeguatamente della strumentazione; segue il confronto con tutti i componenti dell’equipe  ADI, con particolare attenzione ai rischi di burnout per il personale esposto e la necessità di interventi di supervisione sul gruppo di lavoro

Con questa iniziativa formativa si intende presentare le buone prassi di assistenza psicologica domiciliare sperimentate localmente, al fine di potenziare le procedure di intervento più efficienti ed efficaci e individuare buone prassi da assumere a sistema.

E non solo, ma anche per presentare i percorsi integrati territoriali che abbracciano diverse aree di intervento, finanche quello della “salute di genere”, preparando a realizzare quanto previsto dal DM 77/22 e dal RR di attuazione  n. 13/22

Informazioni

Obiettivo formativo

12 - Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure

Informazioni

in fase di accreditamento CROAS

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AC
    Dott.ssa ADDOLORATA CHILOIRO
    Psicologo Dirigente Responsabile di Unita’ Operativa Semplice Dipartimentale “Servizio di Psicologia Clinica Ospedaliero ” del Dip
  • VC
    Dott. VITO GREGORIO COLACICCO
    Direttore Generale ASL Taranto
  • GR
    Dott.ssa GIUSEPPINA RONZINO
    Direttore Dipartimento Cure Primarie

Docente/relatore

  • FA
    FRANCESCO ADDABBO
    Dirigente Medico SC Epidemiologia e Statistica
  • AA
    Dott. ALESSIA ARNESE
    Dirigente Medico DSS 6 Asl Ta
  • DB
    Daniela Battaglia
    Dirigente psicologa, Servizio di Psicologia Clinica, ASL TA
  • EB
    ELENA BOBBIO
    Dirigente Medico Distretto Socio Sanitario
  • RC
    Dott. ROSANNA CAMASSA
    Psicologa Psicoterapeuta Asl Ta
  • OC
    Dott. OLIVIERO CAPPARELLA
    Direttore S.C. Riabilitazione Età Adulta Asl Ta
  • MC
    Dott. MARIA GIOVANNA CAPPELLI
    Dirigente Medico DSS 5 Asl Ta
  • VC
    Dott.ssa VALERIA CARDONE
    Dirigente Resp. SSD Malattie Rare e Disabilità Complesse Dipartimento di Medicina Fisica e Riabilitazione Asl Ta
  • TC
    Dott. Tommaso Carrera
    Dirigente Ingegnere Area Gestione Tecnica Asl Ta
  • CC
    Dott. CRISTIAN CATACCHIO
    Direttore Ufficio Pastorale della Salute Arcidocesi di Taranto
  • AC
    Dott.ssa ADDOLORATA CHILOIRO
    Psicologo Dirigente Responsabile di Unita’ Operativa Semplice Dipartimentale “Servizio di Psicologia Clinica Ospedaliero ” del Dip
  • MC
    Dott. MARIA TERESA COPPOLA
    Dirigente Resp. Psicologia del Lavoro Asl Ta
  • AD
    Dott.ssa ANNA CRISTINA DELLAROSA
    Direttrice NPA Asl Taranto.
  • AM
    Dott. ANTONIA MASI
    Dirigente Medico DSS 2 Asl Ta
  • RM
    Dott. RENATO MAUCERI
    Dirigente Psicologo - Dipartimento Salute Mentale - Servizio di Psicologia Clinica e di Psicoterapia dell'Età Adulta e dell'Età Ev
  • GR
    Dott.ssa GIUSEPPINA RONZINO
    Direttore Dipartimento Cure Primarie
  • RS
    Rodolfo Sardone
    Dirigente ASL Resp. Scentifico Progetto Calliope
  • MS
    Maria Rosaria Sportelli
    Resp. Ufficio Aziendale Cure Primarie Asl Ta
  • GS
    Giuseppe Stasolla
    .
  • GS
    Dott.ssa GRAZIA SUMA
    Dirigente Responsabile SSD Coordinamento Professioni Sanitarie
  • MT
    Dott.ssa MARGHERITA TADDEO
    Dirigente Responsabile SSD Formazione Asl Ta
  • FV
    Dott. FULVIO VITALE
    Psicologa Psicoterapeuta Asl Ta

Direttore responsabile

  • MT
    Dott.ssa MARGHERITA TADDEO
    Dirigente Responsabile SSD Formazione Asl Ta

Moderatore

  • GC
    Dott. GUIDO CARDELLA
    Direttore Distretto Sociosanitario Asl Ta, Delegato Datore di lavoro
  • SE
    Dott. SAVERIA COSIMA ESPOSITO
    Direttore DSS 5 Asl TA
  • SM
    Dott. Sante Minerba
    Direttore Sanitario Asl Taranto
  • MP
    Dott. MARIA PUPINO
    DIRETTRICE DSS ASL TA 01
  • GR
    Dott. GIANROCCO ROSSI
    Direttore DSS2 Asl Ta
  • GS
    Dott. GLORIA ANNA SARACINO
    Direttrice DSS 7 Asl TA
  • ST
    SABINO TAMBORRINO
    Specialista Amb. le Cood. re Responsabili di Banca

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Assistente sociale

  • Assistente sociale

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
  • Massofisioterapista NON ECM
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 26 settembre 2025 ore 8.00 - 17.30
  • Auditorium Dipartimento Prevenzione
  • Via Di Palma 166, 74121 Taranto (TA)
  • Tel. 099
  • Visualizza sulla mappa